La Vaccinazione è offerta gratuitamente,
su invito scritto della ASL oppure presentandosi presso
gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica.
|
||
|
||
![]() |
||
La vaccinazione anti-Papilloma Virus è promossa dal Ministero della Salute per prevenire il tumore del collo dell'utero. I Vaccini oggi disponibili sono sicuri, altamente efficaci e in nessun caso possono causare l'infezione virale o la malattia. L'ASL3 Genovese dispone di vaccino bivalente comro il papilloma-virus (HPV), sierotipi oncogeni 16 e 18.
Vaccinarsi offre a tutte le ragazze e alle giovani donne la possibilità di giocare una carta importante per garantirsi un futuro sereno e sicuro. Per ottenere la massima protezione contro HPV è importante vaccinarsi al più presto, molto meglio se prima dell'inizio dei rapporti sessuali.
Il ciclo
completo della vaccinazione consiste in tre dosi da somministrare per
via intramuscolo a intervalli stabiliti: 0, 1, 6 mesi; in pratica la
seconda dose andrà fatta un mese dopo la prima e la terza a distanza di
sei mesi dalla prima. E' importarne che venga rispettata la schedula
proposta ricordando che, in base agli studi fino ad ora effettuati è
possiblie una dilatazione massima dei tempi di somministrazione di 30
giorni senza dover ricominciare il ciclo vaccinale.
|
||
Femmine nate dopo il 1995 |
||
•
La Vaccinazione è offerta gratuitamente,
su invito scritto della ASL oppure presentandosi presso
gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica. |
||
Femmine nate prima del 1995 |
||
Le femmine nate prima del 1995 possono essere vaccinate col Vaccino Bivalente Cervarix, fino all'età di 26 anni compiuti, al prezzo agevolato di 67 euro a dose oppure con il Vaccino Tetravalente Gardasil, fino a 45 anni compiuti, al prezzo agevolato di 69 euro a dose. Per effettuare la vaccinazione le ragazze si devono presentare presso gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica della ASL 3 Genovese. |
||
|
||
|
||
© SMD - Ultima mod. 28 Novembre 2012 | ||
![]() |
||